23 Ottobre 2017
Pulizia del Torrente Gressan
Si è svolta nella mattinata di sabato 14 ottobre scorso la corvée di pulizia del torrente di Gressan.
Organizzata dall’Assessorato Agricoltura e Ambiente del Comune di Gressan, alla pulizia hanno partecipato i vigili del fuoco volontari di Gressan e il Gruppo Alpini.
“A seguito dell’autorizzazione da parte dell’Amministrazione Regionale, competente per la pulizia dell’alveo dei torrenti, – sottolinea il Sindaco di Gressan Michel MARTINET – ci siamo organizzati con personale qualificato e nello scorso fine settimana abbiamo ripulito a fondo l’alveo del nostro torrente, asportando piante e legname in modo che l’acqua possa scorre a valle senza intoppi, che nel caso di forti precipitazioni potrebbe trasformarsi in potenziale pericolo per il nostro abitato”.
“Questa iniziativa dimostra la sensibilità che quest’amministrazione dedica alla difesa del suolo e al mantenimento in sicurezza dell’ambiente – sostiene l’assessore comunale Roberto BONIN – è infatti fondamentale che vi sia un controllo e una manutenzione costante dei siti che possono rappresentare pericolo per la popolazione. Alla pulizia del torrente, per motivi di sicurezza, ha potuto parteciparvi solamente un numero circoscritto di persone – conclude l’assessore BONIN – munite di patentini per l’utilizzo di motosega o decespugliatore”.
La Corvée in Valle d’Aosta è di interesse per gli studiosi, in quanto questa pratica di origine medievale rappresenta un caso unico di resilienza e di continuità sia della gestione dei rischi idrogeologici che dell’uso sostenibile delle risorse.
La Dott.ssa Olmedo Marcela, antropologa ambientale dottorata dell’Università di Kent, in Gran Bretagna, che si occupa di acqua come sostenibilità e acqua come rischio idrogeologico ha seguito le operazioni nel torrente e presto sarà nostra ospite per proseguire con la campagna di informazione avviata proprio con l’incontro sull’alluvione tenuto pochi mesi fa. In questa serata presenterà la sua ricerca sulle Corvée che analizza, attraverso interviste e documenti, quali fattori incidono nella continuità o nella reintroduzione di una pratica di gestione collettiva delle risorse idriche, come nel caso della Valle d’Aosta, dove la pratica è ancora diffusa.

Ultimi articoli
Biblioteca 12 Maggio 2023
Le erbe libere del Territorio
“La Biblioteca di Gressan intende organizzare un minicorso per riconoscere e raccogliere le principali erbe spontanee ad uso medicinale ed alimentare.
News istituzionali 12 Maggio 2023
Avviso Interruzione linee telefoniche
Si avvisa la Cittadinanza che per un guasto tecnico, il Municipio è isolato.